La dichiarazione è infedele anche quando scala crediti da esigere

Pubblicato il 15 giugno 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13014 del 14 giugno 2011, ha chiarito che nel caso di impugnazione di una cartella relativa alla riscossione dell'Irpeg, verificata con pregresso avviso di accertamento non contestato, e delle relative sanzioni per infedele dichiarazione, tale sanzione è comunque dovuta, anche se l'imposta non dichiarata è poi effettivamente riscossa o debba essere compensata con crediti rinvenienti dalla definitiva stabilizzazione di perdite fiscali precedenti.

Dunque, le dichiarazioni infedeli sono punite anche se omettono somme che poi vengono compensate con crediti pregressi.

A detta della Corte, lo scopo della sanzione - ex articolo 1 del decreto legislativo 471/1997 - è quello di prevenire la presentazione di dichiarazioni infedeli: le corrispondenti sanzioni, di natura amministrativa, sono da riconnettersi al solo dato obiettivo della dichiarazione di un reddito inferiore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy