La dichiarazione è infedele anche quando scala crediti da esigere

Pubblicato il 15 giugno 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13014 del 14 giugno 2011, ha chiarito che nel caso di impugnazione di una cartella relativa alla riscossione dell'Irpeg, verificata con pregresso avviso di accertamento non contestato, e delle relative sanzioni per infedele dichiarazione, tale sanzione è comunque dovuta, anche se l'imposta non dichiarata è poi effettivamente riscossa o debba essere compensata con crediti rinvenienti dalla definitiva stabilizzazione di perdite fiscali precedenti.

Dunque, le dichiarazioni infedeli sono punite anche se omettono somme che poi vengono compensate con crediti pregressi.

A detta della Corte, lo scopo della sanzione - ex articolo 1 del decreto legislativo 471/1997 - è quello di prevenire la presentazione di dichiarazioni infedeli: le corrispondenti sanzioni, di natura amministrativa, sono da riconnettersi al solo dato obiettivo della dichiarazione di un reddito inferiore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy