La difesa è comunque preziosa

Pubblicato il 03 luglio 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 15717 depositata il 2 luglio 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano condannato un avvocato, in solido con la sua assicurazione professionale, a rifondere i danni subiti da un cliente per aver prestato, nell'ambito di un procedimento civile in cui quest'ultimo era coinvolto, una difesa del tutto priva di iniziative. 

Il legale si era difeso sostenendo che, in realtà, la causa era di per sé “persa” e, pertanto, qualunque attività posta in essere sarebbe stata comunque vana. Di diverso avviso i giudici di legittimità i quali hanno, per contro, ribadito che, anche di fronte ad una causa persa, “l'attività del difensore, se bene svolta, può essere preziosa al fine di limitare od escludere il pregiudizio insito nella posizione del cliente, se non altro sollevando eccezioni relatve ad eventuali errori di carattere sostanziale o processuale della controparte”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy