La dipendenza esclude la co.co.co.

Pubblicato il 03 ottobre 2008
Con sentenza n. 4429 del 17 settembre 2008, il Consiglio di Stato ha accolto le istanze di un uomo tese all'accertamento di un rapporto di lavoro subordinato, in luogo di uno autonomo, intercorso tra lo stesso ed un comune, per la guida di uno scuolabus di proprietà dell'ente. Secondo il Collegio, poiché nel caso esaminato erano presenti gli indicatori tipici del lavoro subordinato (come la subordinazione gerarchica, l'assenza di rischio di impresa) occorre automaticamente modificare la configurazione del rapporto di collaborazione in dipendenza. In questi casi, precisano i giudici, non è necessario aver impugnato il provvedimento di affidamento dell'incarico, in quanto non si chiede di accertare un rapporto di lavoro pubblico ma solo di dichiarare la natura subordinata del rapporto stesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy