La disoccupazione va certificata

Pubblicato il 20 novembre 2006

Il ministero del Lavoro, con la nota n. 5516 del 2 novembre risposta a un interpello chiarisce che sia in ipotesi di lavoratori disoccupati che di quelli inoccupati (iscritti, prima delle modifiche normative, nella prima classe del collocamento di cui all’abrogato articolo 10 della legge 56/1987), nel caso di assunzione a tempo indeterminato, per usufruire delle agevolazioni contributive ex articolo 8, comma 9, della legge 407/1990, sono necessarie: la dichiarazione di responsabilità prodotta dal lavoratore al competente Centro per l’impiego (secondo l’articolo 3 del Dlgs 297/2002) e l’attestazione di permanenza del soggetto interessato nello status di disoccupato o inoccupato da parte del citato Centro. L’agevolazione è possibile anche nel caso di contratti a tempo parziale, purché a tempo indeterminato. Il chiarimento del ministero del Lavoro è stato fornito con l’acquisizione del parere dell’Inps, contenuto nelle circolari 117/2003 e 51/2004.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy