La disuguaglianza nel “prezzo-valore”

Pubblicato il 04 febbraio 2007

In base al comma 309, dell’articolo 1, della Finanziaria 2007, il meccanismo del “prezzo-valore” si estende a tutte le compravendite assoggettate all’imposta di registro, e in cui, indipendentemente dalla soggettività fiscale del venditore nel ruolo di parte acquirente vi sia una persona fisica, che non agisca nell’esercizio dell’impresa, arte o professione. E’ il caso delle abitazioni vendute a privati dalle imprese costruttrici dopo quattro anni dalla fine dei lavori, configurando tale fattispecie un’operazione esente da Iva. Prima questo meccanismo era valido solo per le cessioni tra privati. L’autore riporta un caso pratico in cui si esamina la cessione dell’immobile da privato a privato e da impresa a privato, arrivando alla conclusione che chi acquista con Iva da imprese costruttrici avrà costi più elevati rispetto alle cessioni tra privati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy