La domanda sullo scioglimento della comunione non trova il limite della causa di separazione

Pubblicato il 08 marzo 2010

Rivede la sua posizione la Corte di cassazione, con sentenza n. 4757 del 26 febbraio 2010, in merito alla proponibilità della domanda di scioglimento della comunione legale in pendenza della causa di separazione tra i coniugi.

Fino ad oggi la questione della presentazione della domanda di scioglimento della comunione legale quando sia già stata iniziata la causa di separazione tra i coniugi ha sempre visto una soluzione sfavorevole alla sua proponibilità. Ma ora la Corte ritiene errato sostenere il principio che la domanda di divisione dei beni deve essere proposta dopo il passaggio in giudicato della sentenza di separazione, che è comunque un presupposto dello scioglimento della comunione, in quanto vuol dire ritenere il giudicato alla stregua di un presupposto processale. Ma di tale figura nel codice di rito non ve ne è traccia. Pertanto il giudicato sulla separazione personale dei coniugi va visto come condizione dell’azione non come presupposto processuale, e le condizioni dell’azione devono sussistere al momento della pronuncia e non a quello della domanda. Da ciò discende che il passaggio in giudicato del giudizio di separazione, avvenuto durante il giudizio di scioglimento della comunione, fa emergere l’interesse ad agire, concreto, allo scioglimento della comunione facendo decadere l’eventuale carenza originaria dell’azione giudiziaria.

Quindi deve ritenersi efficace la pronuncia di merito sulla comunione intervenuta dopo il passaggio in giudicato della causa di separazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy