La donazione resta esente anche se c’è conferimento

Pubblicato il 24 novembre 2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 341 del 23 novembre, ha affermato che il conferimento in società di un’azienda o di partecipazioni ricevute in donazione o in successione prima del decorso di cinque anni dalla donazione o dall’apertura della successione non comporta il venire meno dell’esonero da imposta di successione e di donazione disposto dall’articolo 3, comma 4-ter, del decreto legislativo 346/90. Per l’Agenzia, l’esenzione dall’imposta è subordinata al verificarsi di alcune condizioni, tra cui quella che prevede che i beneficiari della donazione dichiarino, nell’atto di donazione, la loro volontà di proseguire l’attività di impresa. Questo requisito della prosecuzione ha dato adito ad alcuni interrogativi, finora mai risolti. Per le Entrate devono verificarsi alcune condizioni particolari affinché sia assolta la condizione della prosecuzione dell’attività d’impresa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy