La donazione si cancella con tassa proporzionale

Pubblicato il 16 novembre 2007

Con la risoluzione n. 329 del 14 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che l’atto risolutivo di donazione di immobili per mutuo consenso rappresenta un nuovo trasferimento di diritti reali immobiliari dal donatario al donante, con efficacia ex nunc, pertanto è assoggettabile ad imposta proporzionale propria degli atti traslativi (imposta sulle successioni e donazioni). Dunque, l’atto non può essere considerato l’annullamento di un precedente negozio ma è l’autonoma volontà posta in essere tra soggetti diversi dai protagonisti del precedente contratto. La questione trattata è sorta con la proliferazione delle donazioni dopo l’abrogazione dell’imposta di donazione che ha portato la conseguenza della diffidenza nella ipotetica circolazione del bene successiva alla donazione da parte dell’acquirente nel timore di vedersi tirar dentro le eventuali liti ereditarie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy