La falsa scrittura non è una prova

Pubblicato il 03 dicembre 2007

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 23692/2007, ha stabilito che le annotazioni contabili fittizie rinvenute in sede di verifica a carico di un intermediario finanziario fraudolento non possono tradursi in una prova a carico del contribuente. ha spiegato che non possono costituire prova ed indice di capacità contributiva le attribuzioni patrimoniali che non sono ricollegabili ad operazioni speculative, ma ad un’operazione fraudolenta: queste “costituiscono, fin dall’origine, un risarcimento del danno derivante dall’illecito extracontrattuale”. Il giudice tributario, in sostanza ha il potere-dovere di accertare la regolarità di quei riconoscimenti di credito al caso della dolosa e preordinata scritturazione fittizia, finalizzata esclusivamente alla frode in danno del creditore, che rende inesistente sia il preteso accrescimento del valore del credito sia l’atto negoziale di riconoscimento del debito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy