La fattura, conservata in carta, resta elettronica per chi la emette

Pubblicato il 25 gennaio 2013 Istituito per tre anni, con il decreto Mef del 13 dicembre 2011, il Forum italiano sulla fatturazione elettronica si prefigge di “individuare e proporre misure atte a favorire l’adozione della fatturazione elettronica da parte di imprese e lavoratori autonomi, preservando l’interoperabilità transfrontaliera dei soggetti che utilizzano la fattura elettronica”.

Dal forum, che si è tenuto presso l’agenzia delle Entrate il 23 gennaio 2013, si è appreso che l’Agenzia darà seguito, con un provvedimento di prossima emanazione, al chiarimento intervenuto sulla conservazione delle fatture elettroniche. La norma recata dalla legge di Stabilità poteva lasciare adito al fatto che la fattura dovesse anche essere conservata elettronicamente, il che può scoraggiare il piccolo imprenditore ad accettare la via elettronica. Invece, è stato spiegato, durante il forum, che possono essere stampate e conservate in forma cartacea senza la creazione di un data base ad hoc. Pertanto:

- la fattura è elettronica anche per il destinatario se quest'ultimo non solo la riceve elettronicamente, ma la accetta, anche attraverso comportamento concludente, e procede direttamente alla conservazione elettronica;

- se il destinatario decide di stampare e conservare in forma cartacea la fattura elettronica, il suo comportamento concludente evidenzierebbe che per lui quella fattura non sarà considerata "elettronica", tuttavia l'emittente è svincolato dal comportamento del destinatario e potrebbe procedere con l'integrazione del processo di fatturazione con quello di conservazione elettronica.

Dal forum è stata sollecitata l’emanazione sia del decreto attuativo sulla obbligatorietà della fatturazione elettronica verso la Pa - manca solo la firma del ministro dell'Economia - che delle regole tecniche sulla firma elettronica, sul documento informatico e sulla conservazione sostitutiva predisposte dall’Agenzia digitale per l'Italia - ex Digit Pa - nel 2011, anch’esse pronte per la firma.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy