La fattura non salva la cartiera

Pubblicato il 20 aprile 2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4594 del 26 febbraio 2009, ha stabilito che anche in presenza di contabilità regolare è legittimato l’accertamento induttivo dell’Amministrazione basato sulla sussistenza di rapporti con società emittenti fatture soggettivamente inesistenti. Nel caso di specie, la ricostruzione dei verbalizzanti era coerente ed, inoltre, non erano contestati i rapporti tra il contribuente accertato e la Srl. Pertanto, gravava sul contribuente l’onere di provare in altro modo l’effettività dei rapporti commerciali intrattenuti con la citata Srl: non è infatti sufficiente la regolarità formale delle scritture contabili, l’esibizione delle fatture e la sola affermazione dell’inopponibilità nei suoi confronti dei rilievi eseguiti presso la società.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy