La Finanziaria 2010: il pacchetto lavoro dà nuovo impulso all’apprendistato

Pubblicato il 25 gennaio 2010 La legge 191 del 2009 avvia l’inserimento nei contratti di lavoro delle tabelle retributive dell'apprendista che comprendono una progressione retributiva.

Lo fa con due novità, introducendo la percentualizzazione della retribuzione dell’apprendista in alternativa all’inquadramento dello stesso fino a due livelli inferiori a quello dell’attribuzione della qualifica:

- è inserita la possibilità per i contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale, territoriale o aziendale dalle associazioni dei datori e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale di determinare la retribuzione dell'apprendista in percentuale rispetto alla retribuzione dovuta ai lavoratori inquadrati nella qualifica a cui è finalizzato il contratto di apprendistato, da acquisire al termine dell’apprendistato;

- è estesa la possibilità di contrattazione dei parametri retributivi al secondo livello, si traccia la strada dei contratti aziendali siglati necessariamente con l’ausilio delle organizzazioni datoriali e sindacali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo

22/05/2025

Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani

22/05/2025

FER-X Transitorio 2025: regole operative e incentivi per impianti rinnovabili

22/05/2025

Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale

22/05/2025

Riforma ordinamento commercialisti: ampio sostegno alla riforma

22/05/2025

Elezioni commercialisti 2026: ok regolamento, voto online e novità parità di genere

22/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy