La Finanziaria in dodici mosse

Pubblicato il 03 ottobre 2005

La Legge Finanziaria per il 2006 appena licenziata dal Governo è una manovra in due tappe: s'è infatti varato, accanto al Ddl, anche un decreto legge che anticipa talune disposizioni sul Fisco e sul Tfr.

 

Nel Ddl, le disposizioni sulla famiglia prevedono un anno di agevolazioni fiscali per la ristrutturazione della casa (la detrazione del 36% è infatti prorogata di un anno) ma non solo, poiché è previsto un fondo di sostegno, con una dote di 1.140 milioni, per il 2006. Inoltre, sarà estesa al prossimo anno la clausola di salvaguardia introdotta con la riforma Irpef.

 

Quanto alle imprese, la riduzione degli oneri impropri sul costo del lavoro s'accompagna alle agevolazioni per i distretti (concordato fiscale e tassa unica).

 

Infine, la lotta all'evasione viene sferrata attraverso la riforma della riscossione e l'aumento dei controlli: il Comune otterrà il 30% dei recuperi.

 

L'articolo 53 del Ddl Finanziaria 2006 prevede che tra i soggetti passivi Ires siano ricompresi i distretti produttivi, ovvero le "libere aggregazioni di imprese articolate sul piano territoriale e sul piano funzionale, con l'obbiettivo di accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori di riferimento, di migliorare l'efficienza nell'organizzazione e nella produzione, secondo principi di sussidiarietà verticale e orizzontale".

 

L'articolo 64 del Ddl riapre i termini per la rivalutazione dei beni d'impresa, limitando la possibilità ai beni iscritti nel bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2004.

 

Invece, il Dl collegato alla Finanziaria 2006 modifica l'articolo 87, comma 1, del Tuir, prevedendo un'esenzione delle plusvalenze limitata al 95% del relativo ammontare e subordinata al possesso delle azioni o quote dal primo giorno del diciottesimo che precede quello della cessione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy