La Fondazione intermediario per gli interpelli

Pubblicato il 24 maggio 2006

Al fine di accorciare i tempi per la risposta, studi del Consiglio nazionale consulenti del lavoro si propone come centro-servizi per gli Ordini, consentendo agli organismi territoriali di presentare le loro istanze di interpello direttamente al ministero senza passare per le direzioni provinciali del lavoro. Le modalità da seguire sono state “regolate” in un provvedimento adottato dalla Fondazione e dal Consiglio nazionale che attua il protocollo d’intesa tra il vertice istituzionale e la direzione generale per l’Attività ispettiva del ministero del Lavoro. Pertanto, gli Ordini che sceglieranno di avvalersi della “mediazione” della Fondazione dovranno avanzare l’appello solo in via telematica senza particolari schemi formali. istruirà entro tre giorni il quesito e, nel frattempo, verificherà se il dubbio sollevato non sia stato già posto. In caso affermativo, fornirà gli elementi utili per risolvere il quesito (contenuti in documenti di prassi o in risoluzioni), nel caso contrario, lo inoltrerà al ministero del Lavoro. , inoltre, curerà la banca dati degli interpelli provenienti dalla categoria, che sarà accessibile ai consulenti del lavoro. I contenuti della banca dati potranno essere utilizzati sia dal Consiglio nazionale che dalla Fondazione studi per proporre approfondimenti su materie di particolare interesse.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy