La Fondazione studi sottolinea le criticità del testo del Collegato lavoro licenziato dal Senato

Pubblicato il 12 gennaio 2010 Molte sono le incongruenze che rischiano di rendere incerto l'ordinamento giuridico e processuale nel cosiddetto "Collegato Lavoro" (“Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione,di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro”) alla Finanziaria 2010. E' quanto emerge da una attenta analisi della Fondazione studi.

C’è tempo, però, per rimediare: il testo del collegato è al vaglio della Camera.

Il documento della Fondazione studi è disponibile sul sito dei consulenti del lavoro. Otto sono le questioni toccate dalla puntuale disamina: clausole generali, inderogabilità delle clausole contrattuali, termine di impugnativa nei 180 giorni, conciliazione e arbitrato, richiamo all’articolo 2113 Codice civile, compenso dell’arbitro terzo, compensi agli arbitri di parte, apprendistato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy