La formazione merita la “Cigs”

Pubblicato il 10 ottobre 2006

La circolare Inps 107 del 6 ottobre 2006 si conforma all’orientamento espresso da Cassazione (sentenze 18296 del 23 dicembre 2002, 2510 del 1° marzo 1993 e 4227 del 13 aprile 1995) e Consiglio di Stato (sentenza 1412 del 25 ottobre 1996) e aderisce ai criteri fissati dalla sentenza del Tar del Lazio numero 8138, emanata esattamente un anno fa (10 ottobre 2005).

L’articolo 3, comma 5, del dl 726, 30 ottobre 1984, stabilisce che ai contratti di formazione e lavoro s’applichino le regole che disciplinano i rapporti di lavoro subordinato. Sulla scorta di una tra le richiamate sentenze, quella del Consiglio di Stato n. 1412, il legislatore ha posto il principio generale di una sostanziale identità della disciplina del contratto di formazione e lavoro con il contratto di lavoro subordinato in senso stretto. L’innegabile sostanziale identità della causa del negozio è nello scambio “lavoro contro retribuzione”, indipendentemente dalla durata del contratto. L’Inps, che con circolare 84 del 1988, per quanto attiene il trattamento straordinario di integrazione salariale riferito alla posizione dei lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro, s'era adeguata ai dettami della delibera Cipi 2 dicembre 1987, che stabiliva:

saranno comunque esclusi dai benefici delle integrazioni salariali i lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro per tutta la durata del contratto, salvi i casi specificamente individuati dall’apposito Comitato selettivo in presenza di situazioni di straordinaria eccezionalità derivanti da eventi obiettivamente non predeterminabili

fa dietrofront.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy