La formazione prima dell’assunzione non giustifica la maxisanzione

Pubblicato il 11 gennaio 2016

La formazione impartita al lavoratore, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008, non costituisce, da sola, elemento oggettivo di riscontro di una prestazione lavorativa irregolare per cui il solo avvio al corso formativo nella fase preassuntiva, in assenza di ulteriori elementi che provino la contestuale prestazione lavorativa di fatto, non giustifica l’irrogazione della maxisanzione per lavoro nero.

Questo principio è stato chiarito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota prot. n. 135 dell’8 gennaio 2016, alle proprie sedi territoriali, a seguito di apposito quesito formulato.

Quindi è ammissibile la formazione anteriore alla formale assunzione atteso che la Conferenza Stato-Regioni con l’Accordo del 21/12/2011, nello stabilire la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione e dell'aggiornamento, ha previsto che il personale di nuova assunzione deve essere avviato ai rispettivi corsi di formazione anteriormente o, se ciò non risulta possibile, contestualmente all'assunzione. In tale ultima ipotesi, ove non risulti possibile completare il corso di formazione prima dell’adibizione del lavoratore alle proprie attività, il relativo percorso formativo deve essere completato entro e non oltre 60 giorni dall’assunzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028

16/10/2025

Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy