La forza maggiore salva l’F24

Pubblicato il 14 ottobre 2006

Il termine del 1° ottobre 2006 entro cui i titolari di partita Iva debbono effettuare i versamenti fiscali e previdenziali con modalità esclusivamente telematiche è slittato al primo gennaio 2007 per i professionisti, per le società di persone e per le ditte individuali, in considerazione delle strutture tecnico-operative ritenute non immediatamente adeguabili.

Ipotizzando l’eventualità che proprio a causa dell’esclusivo utilizzo degli strumenti informatici il contribuenti non riesca ad effettuare correttamente, entro la data prescritta dal legislatore, il versamento di quanto dovuto all’Erario, ci si chiede quali potrebbero essere gli eventi eccezionali che possono impedire il puntuale adempimento, le sanzioni e i rimedi. L’unico strumento di tutela appare il comma 5 dell’articolo 6 del Dlgs 472/97, che esclude l’applicabilità di sanzioni amministrative verso il contribuente che abbia commesso la violazione per cause di forza maggiore. In forza di questa previsione, egli potrà difendersi dinnanzi alle Commissioni tributarie contestando l’eventuale sanzione comminata, quando dimostri l’impossibilità del versamento per eventi eccezionali, imprevedibili ed inevitabili.         

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy