La gara revocata non fa danni

Pubblicato il 16 settembre 2008
Di seguito alcune pronunce del Consiglio di Stato che hanno avuto ad oggetto controversie riguardanti le graduatorie per l'insegnamento. Con sentenza n. 3872 del 4 agosto, il Consiglio si è occupato di un ricorso presentato da alcune insegnanti al Tar delle Marche con cui erano stati impugnati i verbali della commissione esaminatrice e l'elenco prioritario e definitivo degli aspiranti all'insegnamento nei corsi musicali di scuola media. Il Tar, che aveva accolto il ricorso rilevando l'illegittimità della costituzione delle commissioni ed il difetto assoluto di motivazione in relazione ai punteggi, aveva però respinto la richiesta di risarcimento danni avanzata dalle ricorrenti. Da qui il giudizio innanzi al Consiglio di Stato, il quale, sul punto, ha respinto l'appello delle insegnanti sull'assunto che non era certo che le stesse avessero occupato una posizione di graduatoria tale da consentire la scelta della sede più vicina alla loro residenza.
Con altra decisione (n. 3971 del 29 luglio 2008), il Consiglio di Stato si è invece pronunciato in ordine alla motivazione delle nomine, statuendo, contrariamente a quanto affermato in primo grado dal Tar del Lazio, che, poiché la graduatoria per l'insegnamento costituisce una forma sintetica e generalizzata di comunicazione delle valutazioni amministrative, essa non necessita di una contestuale e formale pubblicazione delle motivazioni. Tale principio, sottolinea il Consiglio, è da ritenere consolidato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy