La generalizzata esclusione dal voto per gli ergastolani è contraria alla Convenzione europea

Pubblicato il 19 gennaio 2011 Per la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza pronunciata lo scorso 18 gennaio 2011 sul ricorso n. 126/05 – il generalizzato divieto del diritto di voto per i detenuti e i condannati all'ergastolo, per come previsto dalla normativa italiana nell'ambito dell'interdizione dai pubblici uffici, comportando un’automatica e indiscriminata restrizione di un diritto di importanza vitale, è da considerare come contrario all'articolo 3 del Protocollo n. 1 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

I detenuti – ricorda la Corte di Strasburgo – conservano tutti i diritti garantiti dalla Convenzione cosicché tutte le restrizioni a questi diritti devono essere giustificate caso per caso e prive dei caratteri di generalità e automaticità riscontrati, per contro, nella normativa italiana.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy