La grande azienda in crisi risana con dichiarazione ordinaria

Pubblicato il 14 giugno 2011 L’amministrazione straordinaria di una “grande impresa in crisi” può avere due scopi: il risanamento dell’attività o l’apertura della fase liquidatoria con la cessione dei beni.

Con la risoluzione n. 64 del 13 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello proprio sulla procedura straordinaria delle imprese in crisi.

Si spiega quanto segue.

In caso di liquidazione dell’impresa, il liquidatore deve presentare la dichiarazione, ai fini Ires e Irap, relativa al periodo compreso tra l’inizio del periodo d’imposta e la data di messa in liquidazione. Infine, provvederà alla dichiarazione relativa alla chiusura della liquidazione stessa.

In caso di procedura di risanamento della società, in prosecuzione dell’attività d’impresa, la dichiarazione dei redditi dovrà seguire le ordinarie modalità. Dunque, l’amministratore non è tenuto a presentare alcuna dichiarazione per il periodo d’imposta antecedente all’ammissione alla procedura.

Tali regole valgono anche per l’Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy