La Holding registra garanzie e bonifici

Pubblicato il 09 maggio 2006

I recenti provvedimenti in materia di antiriciclaggio forniscono nuove istruzioni anche agli intermediari finanziari iscritti negli elenchi tenuti dall’Ufficio italiano cambi e, per la prima volta, la normativa si applica anche ai Confidi, iscritti all’elenco dell’articolo 155 del Tub. Ma la questione più rilevante riguarda l’estensione della registrazione nell’archivio unico (Aui) a carico di finanziarie e holding (iscritte rispettivamente agli elenchi ex articoli 106-107 e 113 del Tub), che dal primo giugno 2006, oltre alla registrazione dei rapporti di garanzia, dovranno registrare anche le operazioni di bonifico. Sul rilascio di garanzie, si specifica che l’operazione dovrebbe essere registrata una sola volta come rapporto continuativo senza, quindi, indicare l’importo né le sue modifiche. Con riferimento, invece, al nuovo obbligo di registrazione dei bonifici a carico delle finanziarie emergono due ordini di problemi. Il primo riferito alle holding di piccole dimensioni, che verrebbero ad essere aggravate da una mole di informazioni e registrazioni spesso troppo onerosa rispetto alla loro struttura, affidando così a centri di servizi il compito di registrare i soli rapporti continuativi. Il secondo riferito alle grandi holding, che attraverso sistemi internazionali di cash pooling operano esclusivamente tramite bonifico. A tale punto sembra auspicabile un chiarimento sul soggetto su cui deve gravare l’onere della registrazione senza generare duplicazioni negli archivi degli intermediari, a meno che non si tratti di soggetti che effettuano bonifici con controparte estera. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy