La legge Biagi arriva negli studi

Pubblicato il 05 maggio 2006

Si torna a parlare del contratto di apprendistato professionalizzante - tema affrontato nell’Edicola di ieri – dopo l’accordo tra lavoratori e associazioni sindacali delle Professioni (Confprofessioni, Confedertecnica e Cipa e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil). Con tale contratto, ancora senza procedure particolari per la stipula, potranno essere assunti giovani presso gli studi professionali e i datori di lavoro, per l’apprendistato, dovranno prendere ad esempio il modello sperimentale sottoscritto presso l’Isfol il 10 gennaio 2002. L’autore esamina vari punti dell’articolo 26 e dell’articolo 40 del Ccnl sull’apprendistato professionalizzante. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy