La legge di stabilità attende conferma dal Senato

Pubblicato il 23 dicembre 2013 In attesa del voto definitivo del Senato, previsto per la giornata di lunedì 23 dicembre 2013, la legge di stabilità cerca di ridisegnare detrazioni, bonus, aliquote sugli immobili. Con aggiustamenti che potrebbero emergere anche con interventi successivi.

Se da una parte si prevedono interventi a favore dei lavoratori dipendenti con un reddito basso in materia di detrazione Irpef e a favore dei pensionati con un rialzo nel meccanismo di rivalutazione degli assegni, dall'altra si mette mano, già dai redditi del 2013, alle detrazioni fiscali concernenti spese mediche e veterinarie, spese per corsi di studio e detrazioni sugli interessi dei mutui, polizze vita ed erogazioni liberali.

Con clausola di salvaguardia si prevede che gradualmente tutte le agevolazioni scenderanno dal 19%, al 18 e al 17%, salvo interventi mirati che interverranno a ridisegnare la mappa degli sconti.

Restano validi i bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per interventi sull'efficienza energetica degli edifici.

Dal 1° gennaio 2014 su risparmi, fino a 17.100 euro, non sarà più prevista la misura minima di 34,20 euro e passerà al 2 per mille l'imposta di bollo sui conti deposito e altri investimenti di natura finanziaria.

Nella nuova legge si parla anche di web tax, con il pagamento delle tasse nel nostro Paese per quelle multinazionali del web che vendono pubblicità sul territorio nazionale.

Prevista la rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate per coloro che possiedono il bene dal 1° gennaio 2014. L'imposta sostitutiva dovrà essere versata entro il 30 giugno 2014.

Si arricchisce sempre di nuovi dettagli, invece, l'imposizione fiscale sugli immobili: la Tasi al momento si attesta al 2,5 per mille, ma potrebbe avere un incremento fino al 3,5 per mille. Potrebbe aumentare anche di un 1 per mille la somma di Imu e Tasi con il passaggio della soglia prevista per le seconde case dal 10,6 all'11,6 per mille.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy