La legge Fini-Giovanardi è incostituzionale. Viene meno l'equiparazione tra droghe leggere e pesanti

Pubblicato il 13 febbraio 2014 L'Ufficio Stampa della Corte Costituzionale, con comunicato del 12 febbraio 2014, ha reso nota la declaratoria di illegittimità costituzionale resa dalla Consulta nella Camera di consiglio del giorno, con riferimento al trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti disciplinato con la cosiddetta Legge “Fini-Giovanardi”.

In particolare, la dichiarazione di incostituzionalità ha riguardato gli articoli 4-bis e 4-vicies ter del Decreto legge n. 272/2005, come convertito con modificazioni dall'articolo 1 della Legge n. 49/2006, per asserita violazione dell'articolo 77, secondo comma, della Costituzione, relativo alla procedura di conversione dei decreti-legge.

Si rammenta che la Legge Fini-Giovanardi aveva eliminato ogni distinzione tra droghe pesanti e leggere, imponendo eguali pene e sanzioni.

Si rimane in attesa delle motivazioni della sentenza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy