La legge riconosce i professionisti senza albo

Pubblicato il 20 dicembre 2012 Con gli undici articoli del disegno di legge n. 1934-B “Disposizioni in materia di professioni non regolamentate”, approvati dalla Commissione attività produttive della Camera nella giornata del 19 dicembre 2012, anche le professioni senza Albo ottengono il loro riconoscimento.

I professionisti senza albo devono inserire in ogni rapporto scritto con il cliente gli estremi del provvedimento, possono costituire associazioni professionali che promuovano la formazione per i propri iscritti e vigilino sulla loro condotta professionale, il cui elenco sarà pubblicato sul sito del Ministero dello sviluppo economico, che avrà il compito di vigilare sulla corretta attuazione della legge.

Le associazioni possono rilasciare agli iscritti un'attestazione che certifichi l'iscrizione del professionista, non necessaria però all'esercizio dell'attività, e la conformità alla norma tecnica Uni definita per la singola professione, nonché attivare uno sportello che regolamenti il contenzioso tra cittadino e professionista.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy