La legge sulla fecondazione assistita all'attenzione della Cedu

Pubblicato il 28 giugno 2011 La Legge italiana n. 40/2004 sulla fecondazione assistita è stata sottoposta all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo.

I due ricorrenti sono una coppia di coniugi italiani, Rosetta Costa e Walter Pavan, entrambi affetti da fibrosi cistica, i quali lamentano che la legge n. 40 violi il loro diritto alla vita privata e familiare compreso quello a non essere discriminati rispetto ad altre coppie.

Ed infatti, attualmente, la Legge in oggetto consentirebbe di ricorrere alla fertilizzazione in vitro solo alle coppie sterili o a quelle in cui il partner maschile abbia una malattia sessualmente trasmissibile, come l'Aids.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy