La legge sviluppo obbliga le società cooperative all’iscrizione all’Albo

Pubblicato il 03 agosto 2009

Sono state approvate dal Parlamento, il 9 luglio scorso, le "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese e l'energia", recate da un provvedimento collegato alla finanziaria 2009, convertito nella Legge 23 luglio 2009 , n. 99  pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 176 del 2009 (suppl. ord. 196). Tra le misure, si sottolinea la modifica operata dall’articolo 10 della legge dell’articolo 2511 del Codice civile per cui solo se iscritta presso l’albo delle società cooperative una società avrà natura di società cooperativa. Pertanto, se non risulterà iscritta, la società non è cooperativa e non avrà diritto alle agevolazioni previste. Tuttavia l’iscrizione sarà semplice: le cooperative dovranno presentare una sola istanza valida sia per l’iscrizione al Registro Imprese che per l’iscrizione all’albo delle Società Cooperative; la comunicazione unica infatti, una volta ricevuta dall’ufficio del Registro Imprese, verrà da questo trasmessa anche all’Albo delle Società Cooperative per il seguito di competenza.

È prevista la sanzione amministrativa della sospensione semestrale di ogni attività dell’ente, intesa come divieto di assumere nuove eventuali obbligazioni contrattuali, l’omessa comunicazione annuale attraverso strumenti di comunicazione informatica delle notizie di bilancio, ai fini della dimostrazione del possesso del requisito di cui all’articolo 2513 del codice, all’amministrazione presso la quale è tenuto l’albo.

Infine, è stato fissato entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge sullo sviluppo il termine per l’adeguamento alla riforma del diritto societario degli statuti dei consorzi.

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy