La liquidazione di gruppo dà lo stop ai vecchi crediti

Pubblicato il 15 febbraio 2008

Il dipartimento per le Politiche fiscali ha diffuso la risoluzione n. 4 del 14 febbraio 2008 in cui si precisa che il soggetto che entra nella liquidazione Iva di gruppo non può far confluire nei calcoli consolidati il proprio credito Iva maturato prima dell’adesione neanche all’inizio del secondo anno successivo a quello dell’ingresso. L’utilizzo da parte della società delle eccedenze può avvenire in compensazione orizzontale, con richiesta di rimborso se ne ricorrono i presupposti o con detrazione una volta usciti dalla liquidazione di gruppo. Dunque, negli anni successivi all’adesione si distingueranno due tipi di credito soggetti a diversi trattamenti:

- quello formato durante la liquidazione di gruppo che rimane nel calcolo consolidato;

- quello che emerge in dichiarazione Iva, relativo ad anni precedenti, che non confluisce nel calcolo consolidato ma rimane nella disponibilità esclusiva della società.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy