La lista d'attesa in tribunale

Pubblicato il 21 luglio 2008
La norma blocca-processi, inserita nel decreto sicurezza approvato la scorsa settimana dalla Camera, fissa l'agenda dei tribunali, convogliando l'attività dei magistrati verso alcune priorità (reati di maggiore allarme sociale). Le perplessità suscitate da tale disposizione, per violazione del principio di obbligatorietà, si sono parzialmente attenuate in base alla previsione che la sospensione dei giudizi è, comunque, affidata alla discrezionalità dell'autorità giudiziaria. Anche se è difficile quantificare il numero dei processi che saranno coinvolti, visto anche lo spostamento dal 30 giugno 2002 al maggio 2006 del termine entro il quale la sospensione può essere applicata, si stima che 2 milioni sono i crimini a cui astrattamente sarebbe applicabile la nuova previsione, ma la maggior parte di tali denunce, in particolare quelle contro ignoti, sono destinate all'archiviazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy