La logica-condoni taglia fuori i crediti

Pubblicato il 29 luglio 2005

L'ordinanza n. 340/2005 della Consulta ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale sollevate in relazione agli articoli 9, comma 9, e 10 della legge n. 289/2002 sul condono tombale ed all'articolo 15, comma 1, della stessa legge sulla definizione degli accertamenti in corso, nelle parti relative agli effetti delle sanatorie in materia tributaria e penale. La Corte Costituzionale sostiene che il condono rappresenta una forma atipica di definizione del rapporto tributario, che prescinde dall'analisi delle componenti di esso, esaurendolo mediante una definizione forfetaria ed immediata, nella prospettiva di operare un recupero di risorse finanziarie.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy