La lotta al riciclaggio e il “pasticcio” del concorso nel reato

Pubblicato il 24 luglio 2006

L’autore segnala la necessità che il legislatore apporti delle correzioni alla normativa in merito alle segnalazioni antiriciclaggio a carico dei professionisti (Dlgs 56/2000, Comunitaria 2006 e relativi decreto ministeriale e provvedimento Uic). Le categorie professionali hanno, infatti, evidenziato una possibile violazione del principio d’eguaglianza (articolo 3 della Costituzione), poiché i reati-presupposto dell’obbligo delle segnalazioni (articoli 648 bis e ter Cp), che prevedono una “clausola di riserva” inerente il non essere concorsi nel reato base da cui proviene il denaro, prevedono disparità di trattamento a seconda di chi ha partecipato all’illecito. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy