La malattia non è handicap

Pubblicato il 12 luglio 2006

di giustizia europea, con la sentenza emessa ieri per la causa C-13/05, afferma che un lavoratore licenziato perchè malato non può invocare la tutela per i disabili prevista per contrastare le discriminazioni sul luogo di lavoro nella direttiva 2000/78/CE. Tale direttiva proibisce le discriminazioni per religione, convinzioni personali, handicap, età o tendenze sessuali e permette il licenziamento di un disabile solo se si dimostra non competente, incapace o non disponibile a eseguire i compiti essenziali della sua occupazione. Nella sentenza è spiegato che non si può equiparare la malattia al concetto di handicap intendendo per quest’ultimo un limite di probabile lunga durata dovuto a lesioni fisiche, psichiche o mentali che ostacola la partecipazione della persona alla vita professionale. Le due condizioni al centro della questione non sono assimilabili, secondo , in quanto nella direttiva citata vengono usati dal legislatore due termini diversi e vengono indicate misure per adattare il posto di lavoro in funzione dell’handicap, il che comprova un adeguamento ad una limitazione di lunga durata non paragonabile al decorso, seppure lungo, di una malattia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy