La mancata promozione è difficile da dimostrare

Pubblicato il 30 gennaio 2006

La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza 852/2006, ha ribaltato la conclusione dei giudici di merito che non avevano accolto il ricorso di un ferroviere che, pur avendo i requisiti, non aveva potuto accedere alla selezione per una qualifica superiore perché riservata ai "tecnici stazione". Secondo i giudici di legittimità, che hanno accolto il ricorso, la domanda non doveva essere inquadrata come richiesta di danno per mancata promozione, per cui è dovuta la prova che effettivamente avrebbe vinto il concorso, ma come richiesta di risarcimento per la perdita di chance, che è legata al grado di probabilità di conseguire la promozione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy