La Manovra punta il mirino sugli affitti

Pubblicato il 02 giugno 2010 Sarà praticamente impossibile registrare un contratto di affitto se la casa è invisibile al Catasto.

La Manovra correttiva dispone, infatti, che dal 1° luglio 2010 per i contratti di locazione o affitto, nonché per i contratti di cessione, risoluzione o proroga anche tacita di tali contratti, si dovranno esporre i dati catastali nella “richiesta di registrazione”, il modulo cartaceo o telematico per registrare il contratto di “beni immobili” esistenti nel territorio dello Stato, senza distinzione tra terreni e fabbricati.

L'agenzia delle Entrate provvederà ad aggiornare i moduli per la registrazione alla luce delle nuove regole. Agli utenti il compito di adeguare i software.

Pertanto, i proprietari immobiliari delle case non accatastate e i proprietari delle case fantasma saranno costretti ad accatastare i fabbricati, senza distinzione di tipologia del fabbricato, con la conseguenza dell’emersione, che ostacolerà l'evasione Irpef e Ici.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy