La maternità esclude la malattia

Pubblicato il 17 novembre 2006

Il ministero del Lavoro emana la nota interpello 6123 (16 novembre), con la quale risponde al quesito posto da una Asl di Roma in ordine all’incidenza sul periodo di comporto della malattia insorta in gravidanza e al relativo trattamento economico. Il periodo di maternità non è computabile nella durata massima della malattia ai fini del periodo di comporto per conservazione del posto. L’articolo 20 del regolamento d’attuazione della legge 1204/1971 stabilisce che i periodi di assistenza sanitaria per malattia determinata da gravidanza - ancorché non rientrante, quest'ultima, nelle gravi complicanze della gestazione o nel puerperio - non sono computabili nella durata prevista da leggi, regolamenti e contratti collettivi per il trattamento normale di malattia. Perciò, il periodo di malattia connesso al puerperio (ovvero quello immediatamente successivo al parto) non incide, indipendentemente dalla durata, ai fini del computo del periodo di comporto. La conclusione è valida, precisa il Lavoro nella nota, anche quando la malattia, debitamente certificata, ha durata superiore al periodo convenzionalmente inteso come puerperio (= l’arco temporale che va dal giorno successivo al parto sino ai tre o quattro mesi che seguono, che in tal caso è obbligatoriamente di tre mesi, mentre quello di gravidanza é di due).  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy