La mobilità non tocca solo il reparto in crisi

Pubblicato il 10 novembre 2008 La Cassazione, con la sentenza n. 26376 del 2008, nel respingere il ricorso di un istituto di vigilanza verso la sentenza di appello vinta da alcuni dipendenti licenziati per riduzione di personale, ha chiarito che non è legittima la decisione unilaterale da parte dell’azienda in crisi di collocare in mobilità solo i lavoratori impiegati nel reparto lavorativo soppresso o ridotto “trascurando il possesso di professionalità equivalente a quella di addetti ad altre realtà organizzative”. I giudici spiegano che nel progetto di ristrutturazione aziendale sorge l’esigenza di ampliare al massimo l’ambito in cui effettuare la scelta. Questo per offrire le giuste garanzie contro il pericolo di discriminazioni a danno del singolo lavoratore in cui tanto si può incorrere quanto più si restringe il campo della selezione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy