La nomina formalmente irregolare del rappresentante non intacca la detrazione Iva

Pubblicato il 19 marzo 2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5400 del 18 marzo 2015, dando ragione ad un contribuente che ricorreva contro l'Agenzia delle Entrate, chiarisce che la nomina (accreditamento) irregolare del rappresentante fiscale in Italia non fa perdere il diritto alla detrazione dell’Iva se l’amministrazione finanziaria non ne abbia contestato la spettanza sostanziale.

Va superato il rigido formalismo documentale a favore della lettera e della ratio della disposizione che tutela il principio fondamentale del diritto spettante ai soggetti passivi di detrarre l'Iva in nome della neutralità dell'imposizione per le attività economiche.

Per cui rileva come sufficiente la dichiarazione di inizio/variazione attività modello AA7/6.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy