La nota di iscrizione a ruolo trova il modello informatico

Pubblicato il 08 ottobre 2011 L’articolo 2, comma 35-quater, lettera c, della Manovra correttiva di Ferragosto (Dl 138/2011) ha introdotto nel processo tributario l’obbligo di compilare una nota di iscrizione a ruolo da depositare all’atto della costituzione in giudizio.

Così, dal 17 settembre scorso, il ricorrente deve depositare la nota di iscrizione a ruolo, insieme agli atti che corredano il ricorso, al momento della costituzione in giudizio. La nota rappresenta quel documento che abilita la Segreteria delle Commissioni Tributarie, ad attribuire al giudizio che viene introdotto, un numero di ruolo del registro generale.

Il Mef era intervenuto tempestivamente per mettere a disposizione dei contribuenti due tipologie di modelli di nota di iscrizione a ruolo da utilizzare: uno per la costituzione nei giudizi dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali e l’altro di fronte alle Commissioni regionali. I suddetti modelli presentavano, però, un limite. Potevano essere compilati solo manualmente.

Per ovviare a tale “limitazione”, in data 7 ottobre 2011, la Direzione della Giustizia Tributaria ha reso disponibili, sul sito www.finanze.it, i nuovi modelli che permetto la compilazione della nota di iscrizione a ruolo in maniera informatizzata, semplificando le cose per molti contribuenti. Come fatto osservare dalla stessa Direzione vi è, però, un unico elemento su cui non si può intervenire elettronicamente: la firma. Quest’ultima, infatti, dovrà essere necessariamente autografa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy