La notifica della sentenza personalmente alla parte è inidonea a far decorrere il termine breve per l'impugnazione

Pubblicato il 14 giugno 2011 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 – la notificazione in forma esecutiva della sentenza effettuata personalmente alla parte, anziché al procuratore costituito ai sensi degli articoli 170, primo comma, e 285 cpc, - nel regime anteriore alla legge 23 febbraio 2006, n. 51 –, è inidonea a far decorrere il termine breve per l'impugnazione sia per il notificante che per il notificato. Per l'ordinamento – precisa la Corte – ciò che rileva non è la conoscenza effettiva, “ma la predisposizione di quegli schemi legali tipici ai quali un tale effetto è riconosciuto”.

E tale principio – si legge nel testo della decisione - è da considerare tuttora coerente con le finalità acceleratorie dell'articolo dell'articolo 326 Codice procedura civile e compatibile con il novellato articolo 111 Costituzione sotto il profilo della ragionevole durata del processo.

Sulla scorta di tali assunti i Supremi giudici hanno accolto il ricorso presentato dalla parte appellante la decisione di primo grado, relativa ad un procedimento per risarcimento danni derivanti da sinistro stradale, che si era vista dichiarare inammissibile il proprio atto di appello per tardività della notifica eseguita oltre il termine di trenta giorni dalla notificazione della sentenza avvenuta, nella specie, alla parte personalmente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy