La notifica è valida solo se affissa sulla porta dell'appartamento

Pubblicato il 13 maggio 2013 Il caso: nel tentativo di notificare un atto di accertamento ad un contribuente, l'ufficiale giudiziario - non riuscendo a raggiungere il soggetto interessato, che tra l'altro non ha il nome sul citofono – affigge l'avviso di deposito sul portone del condominio, invece che sulla porta dell'appartamento.

La Commissione tributaria regionale della Puglia, sezione staccata di Lecce, con la sentenza n. 77/22/13, depositata il 22 aprile 2013, annulla l'atto di accertamento, non ritenendo valida l'affissione effettuata dall'ufficiale e quindi la regolarità del procedimento di notifica.

I giudici, nel richiamare l'articolo 140 del Codice di procedura civile e il costante intervento della Corte di Cassazione in merito, sottolineano come il venir meno di un solo adempimento previsto dall'articolo in questione (deposito della copia nella casa del Comune dove si esegue la notificazione, affissione alla porta dell'abitazione o dell'ufficio o dell'azienda del destinatario e comunicazione per raccomandata con avviso di ricevimento) porta alla conseguente nullità dell'atto.

D'altronde come evidenziato dalla difesa, preso per buono il luogo dove è stato notificato l'avviso, mancando ogni riferimento al contribuente (citofono e cassetta della posta) l'unico elemento che poteva garantire la conoscibilità dell'atto era l'affissione sulla specifica porta del soggetto interessato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy