La nuova "Pex" allontana dalla Ue

Pubblicato il 16 ottobre 2005

L'introduzione della "Pex" in Italia - che si ricollega alla volontà di stabilire un approccio sistematico ai meccanismi di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze - è, oggi, al centro di un ampio dibattito. L'articolo 87 del Tuir, infatti, consente la fruizione del regime di esenzione al 95% anche alle partecipazioni di entità minima. In altri ordinamenti viene, invece, prevista una soglia minima di partecipazione pari al 5% o al 10% che, con il periodo minimo di detenzione, viene considerata indice dell'assenza di intenti speculativi da parte del detentore delle azioni o quote.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy