La nuova prova porta con sé quella contraria

Pubblicato il 19 marzo 2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 6673 del 20 febbraio 2012 – se, nel processo penale viene ammessa, d’ufficio, una nuova prova in base all'articolo 507 del Codice di procedura penale, diventa obbligatorio, per il giudice, ammettere anche eventuali prove contrarie, purché non vietate dalla legge, superflue o irrilevanti. Con l’istanza di ammissione di prova contraria, infatti, si concretizza, a tutti gli effetti, l’esercizio di un diritto alla prova, “non altrimenti sopprimibile”.

Nella specie, è stato accolto il ricorso presentato da un imputato per minaccia, molestia, violenza e atti sessuali con minorenne avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto l'assunzione di nuove prove disattendendo, senza motivazione, le istanze di prova contraria formulate dal ricorrente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy