La onlus profit rischia i benefici

Pubblicato il 02 dicembre 2008

Dalla lettura dell'articolo 30, comma 5, del dl anticrisi n.185/2008, che prevede il riconoscimento, come onlus di diritto, alle associazioni e organizzazioni di volontariato caratterizzate esclusivamente dalla presenza di attività commerciali che siano “marginali”, ai sensi del decreto ministeriale 25/05/1995, e solamente qualora trasmettano il nuovo modello contenente dati e notizie rilevanti ai fini fiscali, emerge che tutte le organizzazioni di volontariato che esercitino un'ulteriore attività commerciale, non inclusa fra quelle marginali, rischiano l'espulsione dall'anagrafe onlus. Così, sono numerose le organizzazioni di volontariato presenti nel territorio italiano che, esercitando attività commerciali non marginali, anche se finalizzate al mantenimento della propria struttura e molto spesso necessarie alla stessa sopravvivenza dell'ente, non saranno più inquadrabili come onlus, subendo ripercussioni anche ai fini dell'applicazione delle agevolazioni fiscali riconosciute a questo tipo di soggetti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy