La p.a. può assumere solo con concorso pubblico

Pubblicato il 26 settembre 2011 E' nulla la determinazione del responsabile del settore amministrativo di un Comune che non apre al concorso pubblico ma dispone una procedura selettiva interna per la copertura di un posto di Comandante di Polizia municipale.

Lo ha affermato il Tar Lazio sezione di Latina, con sentenza 689 del 15 settembre 2011 in applicazione di quanto asserito dalla Corte dei conti nella deliberazione n. 10 del 2010 secondo cui l'art. 91 del Tuel risulta abrogato dalla c.d. “Riforma Brunetta” nella parte in cui prevede concorsi interamente riservati al personale dipendente.

Infatti dal 1° gennaio 2010 è in vigore il decreto legislativo n. 150 del 2009 il quale dispone che le progressioni tra aree, ossia quelle verticali, devono avvenire per concorso pubblico, con la possibilità per la p.a. di destinare al personale interno, in possesso dei titoli di studio richiesti per l'accesso dall'esterno, una riserva di posti non superiore al 50% di quelli messi a concorso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy