Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
Pubblicato il 14 ottobre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Nuova proroga per il Bando PID Next 2025 di Unioncamere, volto a sostenere i processi di trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Il Bando rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 2.3 – ed è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Finalità del bando
Il progetto PID Next nasce con l’obiettivo di favorire l’adozione di tecnologie innovative e di potenziare la competitività delle imprese italiane. Attraverso i servizi di first assessment digitale e orientamento, le imprese riceveranno:
- una valutazione personalizzata del proprio livello di maturità digitale;
- un report di orientamento con indicazioni su partner, strumenti e soluzioni per sviluppare la propria transizione tecnologica.
I servizi saranno erogati da esperti accreditati all’interno del Polo di Innovazione Digitale PID-Next, coordinato da Unioncamere, in collaborazione con le Camere di Commercio.
Beneficiari e requisiti
Possono accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda:
- risultino regolarmente iscritte al Registro delle Imprese;
- siano in regola con il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
- rispettino i principi del DNSH (Do No Significant Harm) previsti dal regolamento europeo;
- non abbiano beneficiato di altri contributi pubblici per servizi analoghi.
Entità del contributo
Il contributo è concesso in forma di servizi agevolati:
Tipologia di impresa |
Percentuale copertura |
Valore servizio |
Quota a carico impresa |
Micro e piccole imprese |
100% |
€ 2.883,00 |
€ 0,00 |
Medie imprese |
90% |
€ 2.594,70 |
€ 288,30 |
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 6.037.450 euro, con riserva del 5% per le imprese in possesso del rating di legalità.
Modalità e termini di presentazione
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma restart.infocamere.it, accessibile con SPID, CIE o CNS.
Dopo varie proroghe, l'Avviso di Unioncamere pubblicato il 29 settembre 2025 consente di inviare la domanda di partecipazione fino alle ore 16:00 del 5 novembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Le istanze saranno valutate con procedura a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Erogazione dei servizi
Ogni impresa ammessa potrà usufruire di un servizio di assessment e orientamento digitale condotto da un esperto del Polo PID-Next.
Il percorso dovrà essere completato entro 90 giorni lavorativi dalla comunicazione di concessione, prorogabili di ulteriori 60 giorni su richiesta motivata.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: