La partecipation exemption può accogliere i fabbricati

Pubblicato il 01 febbraio 2007

Nella norma di comportamento n. 166 emessa dall’Associazione italiana dottori commercialisti è stata esaminata l’applicazione della Pex (articolo 87 del Tuir) alle plusvalenze realizzate su partecipazioni in società immobiliari. L’argomento presenta molteplici criticità che hanno richiamato l’ulteriore specificazione. In primo luogo è stata esaminata la presunzione assoluta, secondo cui la locazione dell’immobile-merce potrebbe determinare l’applicazione della presunzione di non commercialità ai fini della Pex. La conclusione che evidenzia la norma n. 166 è che le società immobiliari che hanno come oggetto esclusivo o principale la compravendita di immobili possono ritenersi al riparo dalla norma antielusiva in relazione agli immobili merce locati, solo in presenza di ripetuti atti di compravendita. Se la locazione perde i requisiti di occasionalità e strumentalità alla cessione, i fabbricati verranno riclassificati in bilancio tra le immobilizzazioni. Da tale classificazione deriva, quindi, la necessità di valutare la strumentalità della locazione e dunque la possibilità di applicare la presunzione assoluta di non commercialità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy