La Pex “paga” il doppio regime

Pubblicato il 26 ottobre 2006

Per ottenere la razionalizzazione del sistema basato sulla partecipation exemption (“Pex”) occorrerebbe passare per l’eliminazione del “doppio regime di circolazione”, estendendo l’esenzione ad ogni partecipazione societaria, a prescindere dalla collocazione in bilancio e dal periodo di possesso. In tal modo, spiega Stevanato, si eliminerebbero in radice gli arbitraggi, quindi la possibilità di realizzare plusvalenze in esenzione e minusvalenze deducibili. Diversamente, la permanenza di un comparto di partecipazioni che non hanno i requisiti per l’esenzione renderebbe il sistema vulnerabile e lo esporrebbe proprio agli arbitraggi, giacché i contribuenti, a seconda dell’andamento dei titoli, proveranno, logicamente, ad indirizzarsi verso il regime di esenzione o quello di piena rilevanza fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy