La polizza vita non fallisce

Pubblicato il 16 maggio 2008

La Suprema corte (Cass. Civ. sezioni unite 31/3/2008 n. 2871) decreta che a seguito della dichiarazione di fallimento rimane in vigore il contratto di assicurazione sulla vita stipulato dal fallito, mettendo così fine al contrasto giurisprudenziale, sorto dopo le sentenze del 3 dicembre 1988 n. 654 e del 26 giugno 2000 n. 8676, con l’orientamento tradizionale dell’art. 1923 c.c., comma 1 che recita: “le somme dovute dall’assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva” e dell’art. 46, comma 5 della legge fallimentare. Le S.U. pongono fine alla vexata quaestio definendo che il curatore non è legittimato a chiedere lo scioglimento del contratto per acquisire alla massa il correlativo valore di riscatto; esclusivamente potendo, invece agire in revocatoria relativamente ai premi pagati ai sensi dell’art. 1923, comma 2 c.c. e dell’art. 67 della legge fallimentare.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy