La portata dell'ammonimento nei casi di stalking

Pubblicato il 02 luglio 2010
Il Tar della Lombardia, con sentenza depositata il 28 giugno, è intervenuto per chiarire in quali condizioni il Questore possa emanare una misura di ammonimento in presenza di una condotta di stalking. 

Viene precisato, in particolare, che l'ammonimento ha la funzione di dissuadere il persecutore dall'insistere nel suo atteggiamento, in una fase preliminare, quando, cioè, il comportamento non ha abbia ancora assunto rilevanza penale. Prima della querela la persona offesa può infatti esporre i fatti all'autorità di pubblica sicurezza, avanzando al Questore richiesta di ammonimento. In questi casi, il Questore, per provvedere con la detta misura, può basarsi su semplici indizi senza che sia necessario il raggiungimento della prova della commissione del reato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy